da 1 a 4
L’arrampicata sportiva è per i più avventurosi. Con noi puoi praticarla in estrema sicurezza sulle pareti attrezzate, per un sicuro divertimento.
L’arrampicata sportiva si può considerare oggi non più solo come filiazione dell’alpinismo diventata autonoma, bensì, a seconda di propensioni e intendimenti personali, piuttosto come aspetto della ginnastica artistica, prossima alla danza moderna, alla biodanza o alle arti marziali.
Poiché tende al controllo armonioso della gestualità individuale, si può anche considerare come utile complemento o preparazione specifica per altre discipline.
Sviluppando qualità psicofisiche individuali spesso latenti, l’arrampicata sportiva privilegia la consapevolezza dei gesti nello sviluppo dell’intelligenza motoria, guidata da autocontrollo ed equilibrio psichico. Questi aspetti rivestono particolare importanza nell’infanzia e nell’età evolutiva.
Tuttavia anche un adulto di qualsiasi età può trovare un approccio a misura e progredire rapidamente con soddisfazione. Sarebbe riduttivo ritenere la pratica dell’arrampicata sportiva come puro esercizio ginnico essenzialmente egocentrico.
Anche se praticata individualmente, l’arrampicata comporta la frequentazione con altri arrampicatori, di qualunque livello tecnico e forma fisica. Ne consegue l’adeguamento implicito a regole di convivenza e anche all’esigenza imprescindibile del senso di responsabilità per il compagno.
Lo sviluppo di questi atteggiamenti rispettosi e comprensivi, neppure sempre imposti dall’alto ma integrati spontaneamente nella pratica, costituiscono un aspetto culturale di alta valenza sociale.
da 1 a 4
NO.
TUTTO L’ANNO: fine settimana e/o festività
Su prenotazione si organizzano giornate di avvicinamento alla disciplina. Due volte l’anno si organizza il corso base/intermedio
Abbigliamento comodo da escursionismo, considerando che le attività si svolgono all’aperto è sempre bene avere nello zaino: pile, guanti, giacca a vento, copri capo, occhiali da sole e naturalmente acqua e cibo.
Imbrago, casco, scarpette, corda, rinvii, moschettoni.
I destinatari sono adulti e bambini a partire da 8 anni, anche senza esperienza. Nel calendario delle attività saranno indicati, luogo dell’appuntamento ed orari previsti. Trattandosi di attività all’aperto, possono subire variazioni e/o cancellazioni, in caso di condizioni meteo avverse.
L’arrampicata sportiva, si pratica in luoghi attrezzati precedentemente (falesie “chiodate”). Nelle Madonie, vi sono le falesie di Caltavuturo (Gazzara e Cabeci), Collesano (Placche e c.da Croce) e Castelbuono (Passo Scuro). Ma le nostre attività si svolgono spesso nelle zone di Palermo (Monte Pellegrino e non solo) e San Vito lo Capo. Inoltre sotto le festività ci si sposta in altre zone: Siracusano, Ragusano, Messinese.