Escursioni alle Gole di Tiberio

Escursioni alle Gole di Tiberio


Le Gole di Tiberio, sito Geopark riconosciuto dall’Unesco, si trovano lungo il fiume Pollina all’interno del Parco delle Madonie, San Mauro Castelverde.

Le Gole di Tiberio, lunghe circa 400 metri e alte anche fino a 50 metri, sono costituite da rocce calcaree formatesi nel triassico superiore.

La visita alle Gole di Tiberio è un viaggio a ritroso nel tempo, in un luogo selvaggio e sconosciuto accessibile a tutti, ma consigliato soltanto a quanti amano veramente la natura incontaminata, il silenzio e vivere un’esperienza sensoriale unica alla scoperta di un mondo primordiale che risale a circa 200 milioni di anni fa integralmente conservato ancora oggi, come pochissimi altri posti al mondo, dove l’alternanza delle stagioni plasma e modella l’ecosistema circostante.

Visitare le Gole di Tiberio è una vera avventura.

Significa scoprire i fossili di Gasteropodi, i numerosi nidi di uccelli anche a pochi centimetri dall’acqua,  le numerose grotte abitate un tempo dai briganti e le leggende legate a loro e al luogo, famosa quella del Miricu, della Truatura e del Mostro, i giochi di luce che si creano tra l’acqua e le pareti, il contrasto tra venti caldi esterni e frescura  interna e, se si è fortunati, anche il volo dell’aquila reale.

Prenota adesso, chiamando il numero +39 3397727584. Se non risponde o non è raggiungibile, vi preghiamo di scrivere SMS o WhatsAPP, Vi risponderemo appena possibile.

INFO UTILI PER L’ESCURSIONE

Le escursioni alle Gole di Tiberio sono  accessibili  a tutte le fasce di età che amano la natura e l’avventura e meno le comodità. Il percorso, prevede due momenti:

1) attraversamento in gommone per circa 400 mt;

all’interno di queste, sito Geopark supportato dall’Unesco, si potranno osservare: “u miricu”, i numerosi nidi con le uova deposte dagli uccelli che abitano questo ambiente, i fossili di gasteropode risalenti a circa 120 milioni di anni fa, il masso al centro del percorso un tempo passaggio segreto dei briganti che abitavano le numerose grotte e ovviamente una vegetazione incontaminata.

2) camminata sul fiume dove si potranno osservare:

il volo dell’aquila reale (se si è fortunati e per non disturbare la nidificazione ad una distanza al di fuori del perimetro di protezione), numerosi rapaci diurni o notturni, granchi di fiume, numerose varietà di libellule, la zona di nidificazione dei gruccioni, l’area nudista (opera d’arte contemporanea di Robert Pruitt del 2005), una natura incontaminata e selvaggia e infine, prima di rientrare, le “Piccole Gole” dove, per chi lo desidera, si potrà fare il bagno.

Nel prezzo è inclusa l’assicurazione, la guida e l’utilizzo dell’area attrezzata La Rocca e dei relativi servizi (bagni, spogliatoi, area barbecue, doccia all’aperto, area giochi per bambini, area fitness).

COME ARRIVARE ALLE Gole di Tiberio – San Mauro Castelverde (Pa).

A soli 25 km da Cefalù. Per chi arriva da Palermo o Messina:

uscita A 20 Castelbuono (Pa) o Tusa (Me), seguire direzione per Finale di Pollina in entrambi i casi; superato il paese ( per chi arriva da Castelbuono) o prima del paese (per chi arriva da Tusa) immettersi sulla SP 52 per San Mauro Castelverde (Pa), a  8 km (bivio Borrello) prendere a destra e proseguire sulla SP 60 per 1,5 km fino al bivio Tiberio, qui sempre a destra  percorrere la stradina (prima asfaltata e poi sterrata) per circa 1 km fino all’inizio del sentiero (individuabile grazie alla presenza di un pannello del Parco delle Madonie)  lungo una scalinata di circa 400 gradini che porta direttamente alle Gole.
GPS:

Lat. 37°57’10.83″
Long. 14°9’2.97″

U.T.M.

Zona 33S
Est 425395.81 m
Nord 4200948.17 m


Info sull'autore

Madonie Outdoor administrator