Letto del Fiume Pollina – Vallata della Manna
9,45 km
3 ore
4
47
121
EE
tutte le stagioni
Trekking
Il sentiero, che praticamente è il letto del fiume, si può fare in discesa con il rafting oppure a piedi sia in discesa che in risalita, ovviamente la scelta delle modalità di questo percorso dipendono dalle condizioni del fiume. L’escursione, lunga circa 8 km, prevede la visita delle Gole di Tiberio – sito Geopark riconosciuto dall’Unesco – e la discesa del fiume fino a pochi metri dal mar Tirreno.
Il percorso attraversa un territorio di pregio con una notevole biodiversità all’interno del Parco delle Madonie e zone Sic (sito interesse comunitario), tra uliveti, agrumeti e frassineti da manna; questa è l’unica valle al mondo dove si continua a produrre la manna.
Il paesaggio che circonda il fiume è molto variegato e a distanza di qualche chilometro si passa dalle zone più impervie delle Gole di Tiberio e del canyon roccioso dove nidifica l’aquila reale alle pianure adiacenti il fiume nell’ultima parte del percorso.
Partenza dalle Gole di Tiberio – Arrivo Foce del Fiume Pollina – Mar Tirreno.